La Gloriosa Rivoluzione: Un Cambio di Rotta per la Monarchia Britannica e il Nascita del Paradosso Parlamentere

blog 2024-12-15 0Browse 0
La Gloriosa Rivoluzione: Un Cambio di Rotta per la Monarchia Britannica e il Nascita del Paradosso Parlamentere

Il XVII secolo fu un periodo turbolento per l’Inghilterra, segnato da lotte di potere, tensioni religiose e una crescente insoddisfazione verso la monarchia. In mezzo a questo tumulto storico si staglia la Gloriosa Rivoluzione, un evento che trasformò per sempre il volto del paese, aprendo le porte a un nuovo modello di governo e lasciando un’eredità ancora oggi palpabile.

Ma cosa spinse gli inglesi ad abbracciare una simile rivoluzione? La risposta va ricercata nelle crescenti tensioni tra la Corona e il Parlamento. Carlo I, salito al trono nel 1625, si dimostrò un re intransigente, convinto del suo diritto divino a governare senza interferenze. Il suo tentativo di imporre l’Anglicanesimo sulla Scozia scatenò una guerra civile che vide scontrarsi i sostenitori del re (Royalisti) con quelli del Parlamento (Parlamentari).

La vittoria dei Parlamentari nel 1649 portò all’esecuzione di Carlo I, un evento senza precedenti nella storia inglese. La monarchia fu abolita e fu istituita una Repubblica guidata da Oliver Cromwell. Tuttavia, il periodo repubblicano si rivelò breve. Alla morte di Cromwell nel 1658, l’Inghilterra tornò alla monarchia con Carlo II, figlio del defunto re.

Ma la memoria della rivoluzione non era svanita. Nel 1688, Giacomo II, fratello di Carlo II, salì al trono e iniziò a governare in modo autoritario. La sua politica filo-cattolica preoccupava profondamente i protestanti inglesi e il Parlamento. Quando Giacomo II ebbe un figlio maschio, mettendo a rischio la successione protestante, la tensione raggiunse il culmine.

Il 5 novembre 1688, Guglielmo d’Orange, principe olandese sposato con Maria, figlia di Giacomo II, sbarcò sulle coste inglesi con un esercito. La fuga di Giacomo II e l’ascesa al trono di Guglielmo III e Maria II segnarono l’inizio della Gloriosa Rivoluzione.

La rivoluzione portò a diverse conseguenze fondamentali:

  • Limitazione del potere monarchico: La Dichiarazione dei Diritti (Bill of Rights) del 1689 stabilì che il re non poteva sospendere le leggi, imporre tasse senza il consenso del Parlamento o mantenere un esercito permanente durante la pace. Questo atto sancì il principio della sovranità parlamentare e pose limiti al potere regio.

  • Ascesa del parlamentarismo: La Gloriosa Rivoluzione rafforzò il ruolo del Parlamento nel governo inglese. Da quel momento in poi, il monarca avrebbe governato in collaborazione con il Parlamento, aprendo la strada a un sistema politico basato sulla rappresentanza popolare.

  • Tolleranza religiosa: L’Atto di Tolleranza del 1689 concesse maggiore libertà religiosa ai protestanti non conformisti, come i presbiteriani e i congregazionalisti, anche se i cattolici rimanevano esclusi dalla piena partecipazione politica.

La Gloriosa Rivoluzione fu un evento cruciale nella storia inglese. Essa pose fine al regno assoluto e aprì la strada a un sistema di governo parlamentare, in cui il potere è condiviso tra il monarca e l’assemblea legislativa. Tuttavia, come spesso accade nella storia, la rivoluzione portò con sé anche dei paradossi.

Ad esempio, mentre si proclamava la sovranità parlamentare, il diritto di voto era limitato alla piccola élite maschile, escludendo gran parte della popolazione. Inoltre, pur promuovendo la tolleranza religiosa, il cattolicesimo rimase escluso dal sistema politico. Questo dimostra come anche i grandi cambiamenti sociali e politici possono lasciare in sospeso alcune questioni cruciali.

La Gloriosa Rivoluzione rimane un esempio significativo di come le idee di libertà e rappresentanza possano portare a profondi mutamenti nel panorama politico di una nazione, aprendo la strada a sistemi di governo più democratici.

Tabella riassuntiva delle conseguenze della Gloriosa Rivoluzione:

Conseguenza Descrizione
Limitazione del potere monarchico La Dichiarazione dei Diritti (Bill of Rights) del 1689 impose limiti al potere del re, sancendo la sovranità parlamentare.
Ascesa del parlamentarismo Il Parlamento divenne un attore fondamentale nel governo inglese, segnando l’inizio di un sistema politico basato sulla rappresentanza popolare.
Tolleranza religiosa (parziale) L’Atto di Tolleranza del 1689 concesse maggiore libertà religiosa ai protestanti non conformisti, ma escludeva i cattolici dalla piena partecipazione politica.

In conclusione, la Gloriosa Rivoluzione fu un momento fondamentale nella storia inglese, aprendo la strada a una nuova era caratterizzata da maggiori libertà e una forma di governo più democratica. Tuttavia, come spesso accade nella storia, il percorso verso il progresso è lungo e tortuoso, con paradossi e sfide ancora da affrontare.

TAGS